Frontlines. Fuel of War propone un’affascinante sequenza di apertura, costruita come resoconto giornalistico, affiancando ad un’introduzione di grande effetto una backstory particolarmente ben fatta. Un esempio da seguire.
Negli ultimi giorni, abbiamo ricevuto diverse richieste di delucidazione sulla sequenza di apertura del videogame. Luca Vanti, in particolare, mi domanda: "Che differenza c’e’ tra un’introduzione (o intro) e la sequenza di apertura?". Domanda piu’ che legittima.
Ecco la mia risposta:
L’introduzione e’ un filmato non interattivo che precede l’inizio del gioco vero e proprio.
La sequenza di apertura segue la pressione del tasto START ed e’ quel siparietto che separa la dimensione extra-ludica (i menu di selezione, le opzioni, la personalizzazione del proprio avatar etc.) e la dimensione propriamente ludica.
In questo senso, la pressione del tasto START fa da spartiacque.
Mi piace paragonare la opening sequence all’anticamera di un ristorante, quello spazio liminale che separa l’esterno dall’interno: siamo entrati nel locale, ma non siamo ancora seduti al tavolo e dobbiamo ancora ordinare le pietanze dopo aver consultato il menu. Ecco, la sequenza di apertura e’ il rituale che ci conduce dall’ingresso al tavolo. E’ cio’ che fa da preludio al pasto vero e proprio (o meglio, quell’esperienza sociale che si serve del consumo di pietanze e vivande in un contesto extra-domestico come pretesto per condividere del tempo insieme). Mentre ci avviamo al tavolo gettiamo un'occhiata sui tavoli circostanti, adocchiando piatti e clienti, (ri)definendo le nostre aspettative sull'esperienza che ci aspetta.
Per spiegare la differenza tra un’introduzione e una sequenza di apertura, puo’ essere utile fare riferimento a un caso specifico, Frontlines. Fuel of War. Ora, l'FPS di Kaos Studios si apre con un filmato introduttivo di grande effetto. La macchina da presa virtuale e volante (al cinema si direbbe "sky cam") “riprende” un intenso combattimento tra le forze della colazione occidentale e i soldati russi, asserragliati in una palazzina di uno dei pochi pozzi petroliferi rimasti attivi. L’introduzione mostra in modo altamente spettacolare le caratteristiche peculiari del gioco (per esempio, l’uso dei droni telecomandati), miscelando l’estetica “live” all’infographics usata nei menu e nelle mappe. Nello specifico, viene mostrata una delle tre battaglie in corso. La schermaglia si conclude con la vittoria della coalizione occidentale grazie all'uso di un drone volante. Il titolo del gioco fa capolino sullo schermo al termine della presentazione, in coda all’infographics che si sovrappone alle immagini "live", accentuando la natura di simulazione del testo che stiamo per fruire. L’introduzione ha dunque la funzione di anticipare i contenuti del gioco, presentandoli sotto una veste altamente spettacolare (“cinematografica”).
L’opening sequence e’ la sequenza animata e/o interattiva che segue l’introduzione e il menu principale e precede l’inizio del gioco vero e proprio. Nel caso di Frontlines. Fuel of War ci troviamo di fronte a una opening sequence particolarmente affascinante. Si tratta di un cortometraggio – chiaramente non interattivo – che riassume gli eventi ambientati in un ipotetico futuro (il 2024), quando la crisi energetica ha causato lo scontro tra L’Ovest e l’Est.
Il narratore e' un ipotetico reporter della Affiliated Press che descrive l'inesorabile tracollo dovuto alla crisi energetica, alimentare e alle epidemia di febbre asiatica. Il filmato - di grande effetto - usa immagini per lo piu' statiche, combinando figure politiche reali (Bill Clinton, Vladimir Putin, George W. Bush) a figure fantastiche (i leader della coalizione orientale, per esempio). Un esempio riuscito di storia controfattuale e di narrazione distopica.
Questa specifica opening sequence corrisponde alla back story, che abbiamo definito come “premessa narrativa che fornisce ai giocatori informazioni contestuali per giustificare e motivare il gameplay, pur non costituendo parte integrante del gameplay stesso. Traducibile in vari modi, tra cui "premessa narrativa", "racconto". Per definizione, una backstory non e' interattiva” (cito dal nostro glossario in progress). Nei prossimi giorni discuteremo alcune strategie usate dai publisher per ampliare la nozione e la funzione della backstory.
Clicca qui per la galleria di immagini - Supporto iconografico: Presentazione - Sequenza di apertura
Frontlines. Fuel of War (Xbox 360, Personal computer) - sito ufficiale
Filmato di introduzione: Download FrontlinesIntro.mov (Quicktime, 31 MB)
La sequenza di apertura: Download FrontlinesOpening.mov (Quicktime, 71 MB)
Commenti